Veri eroi
I nostri clienti stabiliscono standard – con prodotti unici, soluzioni intelligenti e la massima precisione.
Sviluppano, progettano e creano cose straordinarie.
Le aziende che realizzano progetti speciali hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo i nostri clienti per la fiducia in kiener + wittlin e per la nostra lunga collaborazione
Il mostro mangianeve del Gornergrat
La Gornergrat-Bahn è una delle ferrovie a cremagliera più alte d'Europa. Porta gli amanti delle vette attraverso strette valli e lungo pendii ripidi fino alla stazione del Gornergrat, situata a 3.000 metri di altitudine. Non solo il viaggio è spettacolare, ma anche la vista: ci si trova circondati dalle vette più alte delle Alpi, con una vista mozzafiato sul famoso Cervino. Quando la linea ferroviaria da Zermatt alla stazione del Gornergrat scompare sotto uno spesso strato di neve, questo manto bianco diventa una barriera insormontabile.
La Zaugg AG di Eggiwil è l'azienda leader a livello mondiale nello sviluppo e nella produzione di attrezzature per lo sgombero della neve su rotaia, strada e piste. La fresa da neve SF90/120-125, che vista frontalmente ricorda un mostro, ne è un esempio impressionante. Grazie a essa, il Gornergrat rimane accessibile con il treno anche in inverno, nelle condizioni più difficili. In caso di forti nevicate, è un compagno indispensabile per la Gornergrat-Bahn. Il sistema di sgombero neve è spinto da una locomotiva, mentre l’unità fresante è azionata da un motore a corrente continua da 900 volt con una potenza di 400 kW. Il controllo della locomotiva avviene tramite il pannello di comando situato nella cabina del veicolo sgombraneve.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo la Zaugg AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

…quando si fa pesante.
Il Danubio, con una lunghezza di oltre 3.800 km, è il secondo fiume più lungo d’Europa. Nasce nella Foresta Nera e sfocia nel Mar Nero vicino a Silunen (Romania). Durante il suo percorso attraverso l’Europa centrale e orientale, attraversa 10 paesi – più di qualsiasi altro fiume al mondo – e passa per le tre capitali Vienna, Budapest e Belgrado. Essendo la più antica e importante via commerciale europea, il Danubio collega culture diverse. Tuttavia, con lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie e stradali, il suo ruolo commerciale è diminuito negli ultimi decenni. In compenso, è diventato un vero paradiso per la fauna e la flora. Questa evoluzione è sostenuta indirettamente anche dalla società DSD Heavy Lift AG, che ha contribuito alla realizzazione del ponte di Brăila sul Danubio.
Il ponte di Brăila (in rumeno Podul Brăila) è l’ultimo ponte sul Danubio prima del Mar Nero. Con una lunghezza di quasi 2 km, è il terzo ponte sospeso più lungo d’Europa. La sua costruzione è iniziata alla fine del 2018 ed è stato inaugurato il 6 luglio 2023. Il ponte, largo oltre 30 metri, comprende due corsie per ogni senso di marcia e offre una pista pedonale e ciclabile larga 3 metri. I suoi piloni in calcestruzzo armato superano i 200 metri di altezza. L’impalcato del ponte è costituito da una struttura a cassone con profilo aerodinamico, assemblata in loco con elementi singoli. Senza il supporto della DSD Heavy Lift AG, questo progetto non sarebbe stato possibile.
La DSD Heavy Lift AG, come azienda indipendente del gruppo DSD Steel, ha affrontato questa imponente sfida partecipando alla costruzione del ponte di Brăila in Romania. In quanto giovane impresa, ha sollevato 86 sezioni di impalcato dal peso di quasi 400 tonnellate ciascuna. 58 di queste 86 sezioni sono state sollevate da una chiatta e traslate orizzontalmente per 50 metri, per poi essere posizionate a terra su un SMPT (Self-Propelled Modular Transporter) e successivamente installate nella loro posizione finale. In meno di quattro mesi, DSD Heavy Lift AG ha movimentato 50

Un tetto per i biosistemi del futuro
Su una superficie di 5.835 m² sta nascendo un moderno edificio di ricerca per il Dipartimento di Biosistemi dell’ETH di Zurigo. L’edificio comprende due piani interrati, un piano intermedio, sei piani fuori terra (piano terra e 1°-5° piano) e un piano tecnico. All'inizio dell'anno accademico 2023, 600 collaboratori e 100 studenti di Bachelor/Master saranno riuniti sotto il tetto di questo nuovo edificio situato nell'area di Schällemätteli a Basilea, creando così sinergie sia a livello professionale che infrastrutturale.
L’azienda Ruch Metallbau AG di Altdorf è specializzata da oltre 110 anni nella progettazione, produzione e montaggio di strutture straordinarie in acciaio, metallo e vetro. Grazie alla sua capacità innovativa e alla lunga esperienza nella lavorazione artigianale, Ruch Metallbau AG ha sviluppato una soluzione nuova, su misura e non convenzionale per la struttura reticolare del tetto dell’ETH di Zurigo.
La copertura dell’atrio, a volta e priva di supporti, è costituita da una cupola monostrato di circa 20 metri di larghezza e 35 metri di lunghezza. I montanti in profili d’acciaio si incrociano formando una struttura reticolare con maglie triangolari. Questo design conferisce alla copertura in vetro la sua estetica distintiva. La base della struttura è un anello di compressione orizzontale in tubi d’acciaio, che crea una forma libera nella pianta dell’edificio. Gli elementi singoli della struttura reticolare, prefabbricati in officina, sono stati montati e saldati in loco.
Il cuore della struttura a reticolo è rappresentato da un nodo speciale, sviluppato appositamente per questo progetto da Form TL e Ruch Metallbau AG. Questa costruzione brevettata dei nodi frontali ha permesso di ottimizzare l’intero processo di produzione e montaggio, realizzando la copertura dell’atrio senza una struttura secondaria per la vetratura.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Ruch Metallbau AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Collaborazione digitale innovativa...
...tra collaboratori, partner commerciali e sistemi
Nei più di 20 profili professionali diversi, le eroine e gli eroi di Opacc Software AG sono attivi. Dallo sviluppo delle applicazioni Opacc, alla prima demo in loco, fino alla progettazione e modellazione dei processi aziendali, all’implementazione, all’assistenza e alla manutenzione – tutto da un’unica fonte – tutto Opacc.
All'inizio del processo, le esigenze specifiche dei clienti vengono raccolte dal reparto vendite e presentate sotto forma di una demo personalizzata. Una volta raggiunto l’accordo e firmati i contratti, il progetto passa ai project manager dei team dedicati ai nuovi clienti.
Durante mesi di intenso lavoro, i processi aziendali dei clienti provenienti da diversi settori vengono integrati nelle applicazioni in modo sostenibile ed efficiente. È chiaro che questo richiede molto più di una semplice conoscenza teorica. Per fortuna, Opacc può contare su dipendenti di lunga data che portano con sé un patrimonio di esperienza prezioso. Dal punto di vista hardware, gli ingegneri di sistema di Opacc garantiscono il perfetto funzionamento dell’infrastruttura server e della rete. Non importa se le applicazioni sono ospitate nel Cloud Center di Opacc o nell’infrastruttura del cliente – anche qui, tutto da un’unica fonte. Che si tratti di un mouse difettoso o di problemi di performance, Opacc interviene.
Una volta che il progetto è operativo e i project manager possono tirare un sospiro di sollievo, il progetto passa ai team dedicati ai clienti esistenti. Questi team ottimizzano continuamente le installazioni per soddisfare le nuove esigenze del mercato e i bisogni dei clienti.
Ma l’innovazione non riguarda solo i processi. Anche il reparto sviluppo è costantemente impegnato a migliorare il cuore del software. Spesso le richieste dei clienti vengono integrate direttamente nei processi di sviluppo agile e vengono create estensioni su misura. La sfida più grande è garantire che tutte le applicazioni Opacc rimangano aggiornabili, come Opacc garantisce dal 1988. Se viene sviluppata un'estensione specifica per un cliente, questa diventa una funzionalità standard nella versione successiva, a beneficio di tutti.
Questa filosofia si riflette anche nello spirito di Opacc. Senza spirito di squadra, coesione e scambio costante di know-how, non sarebbe possibile realizzare progetti di digitalizzazione sempre più complessi.
E se mai dovessero sorgere problemi, il team di supporto è pronto ad aiutare e garantire la piena soddisfazione dei clienti – in perfetta sintonia con il motto «Tutto da un’unica fonte».
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Opacc Software AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Tradizione + Modernità
Le evoluzioni tecniche e culturali si influenzano a vicenda. Fin dall’età preistorica, l’uomo ha utilizzato i suoi strumenti non solo per lavorare e sopravvivere, ma anche per esprimersi. La dimensione artistica sembra essere un elemento evolutivo dell’umanità e si è manifestata fin dall’inizio della nostra storia attraverso l’arte.
L’approccio creativo e talvolta giocoso ai materiali e alle tecniche tradizionali è particolarmente evidente nelle opere della Fondazione Toms Pauli. La collezione Reginald e Mary Toms è una delle più importanti raccolte di arazzi antichi. Più di cinquanta arazzi testimoniano la tradizione della tessitura nei laboratori fiamminghi, in particolare durante il periodo barocco e il XVIII secolo. Magnifici arazzi provenienti da manifatture inglesi, italiane e francesi, oltre a ricami inglesi, arricchiscono questo straordinario insieme, che si distingue sia per la sua varietà sia per il suo eccezionale stato di conservazione.
Questa collezione è completata dalla raccolta di opere tessili moderne dell’Associazione Pierre Pauli. Gli artisti rappresentati hanno abbandonato le tradizioni classiche per esplorare nuove strade artistiche, talvolta ispirate al passato, talvolta completamente innovative. Nella loro reinterpretazione del mezzo tessile, hanno sperimentato nuove tecniche e materiali.
Dal momento della sua fondazione nel 2000 a Losanna, la Fondazione Toms Pauli è un’istituzione attiva in Svizzera e all’estero. Cura e valorizza le collezioni di arte tessile antica e moderna di proprietà del Canton Vaud. Per far conoscere questi patrimoni unici, la Fondazione espone regolarmente pezzi selezionati dalle sue collezioni, sia in Svizzera che a livello internazionale.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo la Fondation Toms Pauli per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Un bolide infuocato, che ne dite ?
Le moto affascinano giovani e meno giovani. Film come « Easy Rider » hanno segnato lo stile di vita di intere generazioni. Poche innovazioni tecniche riescono a rappresentare tanti stili di vita diversi come le motociclette. Il legame emotivo con la propria moto può essere essenziale. Qualunque siano i gusti e le esigenze, esiste sempre la moto perfetta. Ne dubitate?
Visitate Hess Motorrad AG a Ostermundigen, vicino a Berna, o a Steffisburg, vicino a Thun, e lasciatevi conquistare. È uno dei principali fornitori di veicoli, abbigliamento e servizi per motociclisti. L’intero team realizza con passione e dedizione i sogni dei suoi clienti su due ruote. Le loro esigenze vengono soddisfatte con flessibilità, senza mai scendere a compromessi in termini di qualità e sicurezza.
La storia di Hess Motorrad AG ha avuto inizio quasi tre quarti di secolo fa, quando Johann « Hans » Hess fondò la sua azienda di due ruote. In realtà, tutto è nato da una storia d’amore. Oltre a biciclette e ciclomotori, Hans vendeva anche Goggomobili. Un giorno, una donna elegante, che più tardi si presentò come Charlotte, si interessò a un Goggo Coupé. Hans non solo le vendette l’auto, ma le donò anche il suo cuore. Charlotte ricambiò il sentimento. Oggi, Konrad Hess guida Hess Motorrad AG con passione e amore per le moto.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Hess Motorrad AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

...non racconta frottole
Circa la metà dell’acciaio prodotto a livello mondiale viene utilizzata per le infrastrutture. Solo il 15 % finisce nell’industria dei trasporti (automobili, treni, autobus, navi e aerei), principalmente sotto forma di lamiere. Un terzo dell’acciaio prodotto nel mondo viene trasformato in lamiera. Ogni anno, la domanda globale di acciaio cresce di circa il 3,5 %.
Il mercato dell’arte cresce a un ritmo doppio, raggiungendo un volume di 67 miliardi di dollari. Di questo, il 2 % è generato in Svizzera. Vi starete forse chiedendo cosa abbiano in comune l’acciaio, le lamiere e l’arte. È una domanda legittima. Le installazioni di Tinguely o di Luginbühl creano un legame. Ma questo legame è esiguo. Solo una piccolissima parte dell’acciaio diventa arte – esattamente come il rapporto tra un fiume e le lettere incise nel suo letto di ciottoli (immagine). Queste lettere provengono da persone che coltivano l’arte.
Queste persone lavorano presso Ulrich Oppliger AG. Loro coltivano l’arte della lavorazione artigianale. Due dozzine di collaboratori flessibili, che pensano in modo innovativo, amano sperimentare e mettono tutto il loro impegno nel lavoro, realizzano tutto, dall’artigianato artistico ai pezzi più complessi in lamiera. Nessuna richiesta dei clienti è troppo originale. In squadra, vengono realizzate con grande passione. Anche il titolare è coinvolto attivamente. L’azienda familiare è profondamente radicata nel territorio. Ha sede a Lyssach, alle porte dell’Emmental. Qui nascono creazioni che non passano inosservate, senza per questo pesare a livello globale.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Ulrich Oppliger AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

…pieno di energia
Le famiglie private consumano circa l’80 % della loro energia sotto forma di energia termica per il riscaldamento e l’acqua calda. Gran parte di questa energia viene ancora oggi prodotta da fonti fossili (petrolio e gas) o da elettricità (ad esempio con pompe di calore o scaldabagni elettrici). Tuttavia, sostituire l’energia fossile con l’elettricità non è sempre la soluzione ideale, poiché l’energia elettrica è più preziosa di quella termica. Inoltre, ogni trasformazione dell’energia (ad esempio dall’elettricità al calore) e il suo trasporto comportano delle perdite. Per questo motivo, la produzione, lo stoccaggio e il consumo di calore dovrebbero avvenire direttamente sul luogo di utilizzo.
I serbatoi di accumulo di calore ad acqua rappresentano la soluzione più economica e praticabile per l’accumulo termico. I costi di stoccaggio dell’energia, sia a breve che a lungo termine, sono relativamente bassi. Gli impianti solari termici con serbatoi in acciaio riempiti d’acqua si sono dimostrati efficaci per il riscaldamento degli edifici e la produzione di acqua calda. Offrono vantaggi come un numero illimitato di cicli di carico e scarico, una disponibilità adeguata di materie prime per la loro produzione e una lunga durata. Se il calore residuo (perdite di isolamento) viene sfruttato, l’energia può essere immagazzinata con un’efficienza estremamente elevata, fino a quasi il 100 %.
L’azienda Jenni Energietechnik AG supporta clienti industriali e privati nell’utilizzo del calore solare e delle energie rinnovabili. È sia fornitore di sistemi che produttore di serbatoi di accumulo di energia fino a 15 megawatt. Il fondatore, Josef Jenni, è uno dei pionieri più importanti dell’energia solare in Europa. Quella che iniziò come una sperimentazione con regolatori solari divenne presto una passione per l’utilizzo della calore solare in generale. Con il supporto di collaboratori motivati, inventori e abili artigiani, in oltre 40 anni è riuscito ad affermarsi come il principale fornitore svizzero per l’utilizzo del calore solare. Nel 2019, l’azienda impiegava circa 70 di questi specialisti e formava cinque apprendisti, integrando la sostenibilità anche nella gestione delle risorse umane. Jenni Energietechnik AG ha la sua sede principale a Burgdorf, alle porte dell’Emmental, e dal 2012 ha una filiale a San Gallo.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Jenni Energietechnik AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

…dal sottosuolo
Nella regione dei passi del Grimsel e del Susten, l’acqua è una risorsa abbondante. Otto bacini idrici e tredici centrali idroelettriche di Kraftwerke Oberhasli AG (KWO) producono energia sostenibile grazie all’idroelettricità. La regione è molto apprezzata anche da escursionisti, alpinisti e amanti della natura. Ma pochi immaginerebbero ce qui se passe sotto i loro piedi mentre si godono le meraviglie della Grimselwelt.
La maggior parte delle installazioni della KWO è situata nelle profondità del granito del Grimsel. Nel sottosuolo si trovano caverne che ospitano centrali elettriche, camere di compensazione, gallerie di adduzione, pozzi di pressione, tunnel per il trasporto dell’energia e gallerie di accesso agli impianti. I bacini idrici e le centrali sono collegati da un complesso sistema di circa 160 km di gallerie – una distanza paragonabile a quella tra Berna e Ginevra. Alcune di queste gallerie trasportano l’acqua che la KWO utilizza per produrre energia sostenibile. Gli otto bacini di accumulo possono contenere fino a 195 000 000 m³ d’acqua, l’equivalente del consumo domestico annuo di circa quattro milioni di abitanti svizzeri. Ogni giorno, la KWO fornisce energia elettrica per circa un milione di persone.
L’acqua – soprattutto in queste quantità – può diventare pericolosa se non viene controllata. Per garantire la sicurezza, numerosi collaboratori altamente motivati della KWO monitorano costantemente le installazioni. Ogni giorno, specialisti esperti e ben equipaggiati lavorano nel sottosuolo della KWO per garantire la nostra sicurezza. Così possiamo dormire tranquillamente in pianura – e se mai ci svegliassimo da un brutto sogno, una semplice pressione sull’interruttore della lampada da comodino farà luce nell’oscurità, grazie all’energia elettrica prodotta dalla KWO.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo la KWO per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

…un ultimo viaggio necessario ?
Nel 2018, in Svizzera erano immatricolati 6,1 milioni di veicoli stradali a motore (esclusi i ciclomotori). Rispetto all’anno 2000, ciò rappresenta un aumento del 33 %. Dei 6,1 milioni di veicoli, 4,8 milioni sono automobili. A livello nazionale, c’è circa un’auto ogni due abitanti. Tuttavia, le differenze regionali sono notevoli: nel Canton Basilea Città c’è un’auto ogni tre abitanti, mentre nel Canton Vallese ce ne sono circa due ogni tre abitanti (fonte: UST). Tutte queste auto devono un giorno essere smaltite – parliamo ovviamente delle auto, non degli abitanti.
In Svizzera, ogni anno circa 200 000 veicoli vengono ritirati dalla circolazione. Molti di questi sono ancora perfettamente funzionanti e trovano una seconda vita all’estero come auto usate. Gli altri vengono considerati veicoli fuori uso. Aziende specializzate si occupano del loro smaltimento all’interno del paese. Rivendono le parti funzionanti come pezzi di ricambio, rimuovono le sostanze inquinanti e recuperano i metalli come materie prime. Quando un veicolo ha raggiunto un certo livello di smontaggio o è rimasto fermo per un lungo periodo, viene destinato alla rottamazione definitiva. Durante il processo di demolizione, la carcassa priva di pezzi riutilizzabili viene triturata in un frantumatore. Le materie prime così ottenute vengono poi consegnate alle acciaierie.
Nel suo « ultimo viaggio » verso la demolizione, un’auto ha ottime probabilità di entrare in contatto con la Wirtech AG di Uetendorf – o almeno con i suoi prodotti. I bagni a piastre di Wirtech sono conosciuti in tutta Europa e vengono utilizzati con successo da anni. Più di 30 collaboratori competenti e motivati garantiscono che i sistemi di trasporto personalizzati siano non solo della massima qualità, ma che i clienti ricevano anche consulenza e assistenza completa, dalla fase iniziale fino alla messa in funzione degli impianti.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Wirtech AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

STAR WARS? No, ma intercontinentale
Furono costruiti o distrutti per motivi strategici militari, servirono come simboli di potere e di status, sono una fonte di reddito e continuano ad affascinare. I ponti collegano. Nell’immagine, si sta realizzando una connessione tra Oriente e Occidente. Chi attraversa uno dei tre ponti sul Bosforo a Istanbul passa da un continente all’altro, dall’Europa all’Asia e viceversa. Il più recente di questi tre ponti è un capolavoro ingegneristico chiamato « Ponte Yavuz Sultan Selim », completato a metà del 2016 nel nord di Istanbul, vicino alla costa del Mar Nero. Il 26 agosto 2016, anniversario della battaglia di Manzikert, che segnò l’inizio della conquista turca dell’Anatolia (Asia Minore), il ponte è stato ufficialmente inaugurato. Questa data mira a collegare l’audacia della battaglia con quella della costruzione del ponte.
La costruzione del ponte Yavuz Sultan Selim ha stabilito quattro record mondiali: prima combinazione di ponte strallato e sospeso, piloni alti 320 metri, una campata principale di 1,48 km e, con una larghezza di 59 m, il ponte più largo al mondo (comprendente 8 corsie di traffico e 2 linee ferroviarie). La realizzazione di questo progetto non sarebbe stata possibile senza il contributo di Hebetec Engineering AG.
Utilizzando i suoi Lifting Gantrys appositamente sviluppati (sistemi di sollevamento che si muovono lungo i cavi del ponte), Hebetec Engineering AG ha sollevato un totale di 17 elementi del ponte. Questi elementi, ognuno del peso di 1.000 tonnellate, sono stati trasportati via nave e poi sollevati centimetro dopo centimetro per 80 metri fino alla loro posizione definitiva. I collaboratori di Hebetec Engineering AG, con sede a Hindelbank (Canton Berna), affrontano sfide ingegneristiche di sollevamento in tutto il mondo – sia nella costruzione di ponti, stadi o piattaforme.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Hebetec Engineering AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Assi dell'aria, ben ancorati a terra
Prima che un pilota militare possa volare per la prima volta su un F/A-18, deve completare un lungo percorso di formazione. Anche i piloti più esperti devono continuare ad allenarsi regolarmente. Lo stesso vale per tutte le persone che si occupano degli aerei a terra, garantiscono la sicurezza o intervengono in caso di emergenza. Tra queste figure rientrano gli operatori di traino degli aeromobili, le squadre di recupero e le unità di decontaminazione (rimozione di sostanze pericolose). Le sessioni di addestramento alla guida a terra, le esercitazioni di soccorso dei piloti, di recupero e di sollevamento, così come la simulazione delle procedure operative, non vengono spesso effettuate sugli aeromobili operativi. Infatti, eventuali danni subiti durante l’addestramento comporterebbero costi di riparazione elevati e ridurrebbero la disponibilità degli aerei. Inoltre, esercitazioni con seggiolini eiettabili armati o operazioni di decontaminazione sugli aeromobili in servizio sono vietate. Per questo motivo sono necessarie apposite installazioni di addestramento, chiamate « Ausbildungsanlagen Ground Operations », in cui è possibile simulare le situazioni di emergenza.
Con il suo F/A-18 C Mock-Up, Hugo Wolf AG ha sviluppato e prodotto una di queste installazioni di addestramento. Il progetto è stato oggetto di un bando di gara internazionale e Hugo Wolf AG non solo ha soddisfatto tutte le specifiche richieste, ma ha anche apportato le proprie idee e proposto miglioramenti. Per questo, quattro anni fa, l’azienda è stata incaricata della produzione del primo F/A-18 C Mock-Up per l’aeronautica militare svizzera. Attualmente è in fase di realizzazione una seconda unità di addestramento. Hugo Wolf AG è un’azienda leader

Aria pesante ?
Gli aerei necessitano di aria fresca climatizzata mentre sono a terra, sia per riscaldare o raffreddare la cabina, sia per l’alimentazione elettrica degli strumenti di bordo. Normalmente, sia l’aria che l’energia elettrica vengono fornite dall’unità di potenza ausiliaria (APU) situata nella parte posteriore dell’aereo. Tuttavia, con un’efficienza di circa il 10 %, questo metodo è estremamente inefficiente e, dal punto di vista ecologico, non più adeguato ai tempi moderni. L’azienda IST Edelstahl Anlagenbau AG ha risolto questo problema con il suo « Aircraft Ground Energy System » – abbreviato AGES.
AGES è il primo sistema fisso al mondo in grado di fornire elettricità e aria climatizzata agli aerei a terra. L’aria viene convogliata nell’aereo attraverso tubi telescopici in acciaio inossidabile collegati alla passerella d’imbarco. Grazie a questo sistema, le unità di potenza ausiliarie possono essere spente, consentendo agli aerei di risparmiare fino al 90 % di carburante mentre sono a terra, riducendo al contempo le emissioni e l’inquinamento acustico negli aeroporti. Attraverso una rete di specialisti e aziende leader di mercato, IST offre soluzioni su misura per ogni aeroporto e per ogni tipo di aereo.
A Thun-Gwatt, con vista sull’Eiger, il Mönch e la Jungfrau, IST costruisce dal 1975 impianti di processo, apparecchiature, serbatoi e sistemi di tubature in acciaio inossidabile. L’azienda opera nei settori alimentare, meccanico e tipografico, nonché nelle industrie farmaceutica e chimica, nei sistemi di approvvigionamento idrico, negli impianti comunali e, come descritto sopra, negli aeroporti. In qualità di produttore svizzero, IST si impegna a rispettare i più elevati standard di qualità « Swiss Quality ».
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo IST Edelstahl Anlagenbau AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Perché non siamo formiche
La formica tessitrice asiatica può trasportare carichi fino a 100 volte il proprio peso – persino a testa in giù. Se gli esseri umani fossero altrettanto forti e agili, un uomo adulto potrebbe sollevare fino a 8 000 kg. Manuel Uribe, l’uomo più pesante del mondo secondo il Guinness dei primati, con un peso corporeo di 560 kg, sarebbe in grado di sollevare addirittura 56 tonnellate. Sebbene l’uomo e la formica abbiano alcune somiglianze – entrambi vivono in società organizzate e con una suddivisione del lavoro – la forza fisica non è una di queste. Per questo motivo, gli esseri umani hanno bisogno di aiuto quando si tratta di movimentare carichi pesanti.
Questo aiuto viene fornito dalle gru agili e flessibili di GERSAG Krantechnik AG – anche a testa in giù. La loro ultima innovazione nel settore del sollevamento si chiama SIMI. SIMI è un impilatore sospeso al soffitto, che non necessita di corsie di movimentazione, consentendo un notevole risparmio di spazio. Lavora rapidamente, è completamente automatizzato e non richiede particolari esigenze di manutenzione, risultando così estremamente conveniente. Inoltre, SIMI è estremamente versatile: grazie a diversi accessori intercambiabili, può trasportare pallet europei, travi in legno e lamiere metalliche, che ordina, scarica e immagazzina automaticamente utilizzando un sistema di presa a vuoto.
SIMI è solo una delle numerose gru innovative sviluppate dalla giovane GERSAG Krantechnik AG. Fondata 25 anni fa dall’attuale amministratore delegato e proprietario Markus Sager, GERSAG è rapidamente diventata un partner di riferimento nel settore delle gru industriali. Oltre alla progettazione e realizzazione di impianti di sollevamento, GERSAG offre ai suoi clienti un supporto completo, dalla pianificazione all'installazione, compresa la formazione del personale per nuovi progetti o per la modifica di impianti esistenti.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo GERSAG Krantechnik AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Spacca di brutto!
Tutti conosciamo questa sensazione: la folla impazzisce, siamo nel bel mezzo dell’azione e sul palco viene suonata la nostra canzone preferita. L’atmosfera è elettrizzante. Le persone si muovono al ritmo della musica, un senso di libertà e gioia si diffonde nell’aria. Momenti come questi diventano realtà quando tutto è perfettamente organizzato: la band deve essere motivata e dare il massimo, mentre la tecnologia deve esaltare ogni dettaglio.
La Light Design Eventtechnik AG rende possibili questi momenti magici. Dalla pianificazione alla realizzazione, gestisce eventi di ogni tipo – tutto da un’unica fonte. Gli artisti sono valorizzati dalle luci migliori, un’acustica calibrata alla perfezione garantisce un’esperienza sonora impeccabile, il palco permette una messa in scena memorabile e gli ospiti si sentono a proprio agio. Light Design Eventtechnik AG è anche il partner ideale per la progettazione di fiere, seminari e altri eventi. L’organizzatore deve potersi dedicare ai suoi ospiti, mentre Light Design Eventtechnik AG crea la piattaforma perfetta – sempre rispettando le esigenze dell’ospitante e garantendo la massima sicurezza per tutti i partecipanti.
Light Design Eventtechnik AG – conosciuta anche con il marchio EVENTprovider.ch – è un’azienda leader nel settore degli eventi in Svizzera, con sede nel Seeland bernese. Dal 1989, i suoi collaboratori, appassionati, motivati e creativi, soddisfano in modo affidabile e personalizzato le esigenze dei clienti.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Light Design Eventtechnik AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Denti sani - LA sfida
Nei paesi in via di sviluppo ci sono troppo pochi dentisti. Nei paesi sviluppati, invece, l’assistenza odontoiatrica per gli anziani rappresenta l’ultima grande sfida. Questa sfida diventa sempre più rilevante poiché la nostra aspettativa di vita aumenta e la percentuale di anziani nella popolazione continua a crescere. Molti di noi hanno la fortuna di rimanere in buona salute fino alla vecchiaia. Tuttavia, una volta in casa di riposo, problemi cognitivi e una mobilità ridotta limitano notevolmente l’autonomia. Due terzi degli anziani in casa di riposo non sono più in grado di recarsi dal dentista. Inoltre, una parte significativa delle malattie che si sviluppano in queste strutture inizia nella bocca. Esagerando appena, si potrebbe dire che nei paesi più sviluppati i denti degli anziani marciscono e, fino ad ora, si è rimasti a guardare impotenti. La BPR Swiss offre una soluzione a questo problema.
BPR Swiss GmbH è un’azienda leader a livello internazionale nell’innovazione delle tecnologie dentali e mediche. Nel settore dei sistemi mobili – veri e propri studi dentistici portatili – è tra i leader mondiali, con una qualità « Made in Switzerland », altamente avanzata e ben concepita. Queste unità mobili risolvono il problema dell’assistenza odontoiatrica per gli anziani nei paesi sviluppati e permettono di curare i denti delle persone che vivono nei luoghi più remoti dell’Amazzonia. Grazie alle unità mobili di BPR Swiss, i dentisti itineranti si recano direttamente dai loro pazienti, anziché il contrario. Questo approccio rappresenta anche un sistema estremamente efficiente, poiché consente di trattare rapidamente i pazienti in loco, uno dopo l’altro.
Da Oberdiessbach, alle porte dell’Emmental, che alcuni conoscono dal romanzo di Gotthelf « Il ragno nero », BPR Swiss GmbH esporta i suoi dispositivi in tutto il mondo. Questo richiede collaboratori appassionati e motivati, che sviluppano soluzioni per alleviare il mal di denti delle persone in ogni angolo del pianeta.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo BPR Swiss GmbH per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Far esplodere per salvare vite
La « morte bianca » può rappresentare un pericolo ovunque le montagne innevate incontrino la civiltà. Nell’inverno 2014/2015, solo in Svizzera si sono registrate 33 vittime di valanghe. Complessivamente, ogni anno circa 100 persone perdono la vita a causa delle valanghe nelle Alpi. Wyssen Avalanche Control AG si è posta l’obiettivo di prevenire queste tragedie. Grazie ai suoi sistemi per il distacco artificiale e telecomandato delle valanghe, questa azienda innovativa ha già salvato numerose vite dalla « morte bianca ».
Le installazioni sono costituite da piloni di detonazione fissi posizionati nelle zone di distacco delle valanghe. Un contenitore con 12 cariche da 5 kg di esplosivo ciascuna viene riempito tramite elicottero. Il sistema viene poi controllato a distanza in totale sicurezza da un edificio operativo tramite computer. Wyssen ha attualmente oltre 300 impianti in funzione in Svizzera, Austria e Norvegia. Ogni anno, vengono utilizzate circa 20 tonnellate di esplosivo per provocare il distacco controllato delle masse nevose pericolose in un momento sicuro, quando strade, linee ferroviarie o piste da sci sono chiuse.
Questo metodo presenta diversi vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali. È economico sia nell’installazione che nella manutenzione e offre la massima sicurezza, poiché nessuno deve entrare nella zona di pericolo. L’innesco sopra la superficie nevosa garantisce un’ampia area d’efficacia e il software integrato elabora i dati delle stazioni di misurazione della neve, offrendo così un valido supporto decisionale.
Wyssen Avalanche Control AG è una filiale della Wyssen Seilbahnen AG, fondata nel 1926. Poiché il settore del distacco artificiale delle valanghe ha registrato una crescita straordinaria, nel 2009 Wyssen Avalanche Control AG è stata costituita come azienda indipendente. In soli cinque anni, Wyssen è diventata il leader di mercato in Svizzera per i sistemi di distacco artificiale delle valanghe telecomandati – e questo è solo l’inizio della sua storia di successo.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Wyssen Avalanche Control AG e Wyssen Seilbahnen AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

15'000 tonnellate di letame di mucca al giorno
Una singola bovina può produrre fino a 2 kg di letame umido per unità. Ogni giorno, un animale genera tra 8 e 10 deiezioni, equivalenti a un massimo di 20 kg di letame. Il liquame è la versione liquida del letame, spesso diluito con acqua. Sono necessari circa 3 litri di liquame per fertilizzare 1 m² di terreno agricolo, un processo che viene ripetuto 3-4 volte l’anno.
La popolazione bovina in Svizzera ammonta a 1'557'500 capi (Ufficio federale di statistica, 2013). Considerando una produzione media di 10 kg di liquame per animale al giorno, si generano ogni giorno almeno 15'000 tonnellate di liquame in Svizzera. Questa quantità è sufficiente per fertilizzare oltre 5'000'000 m² di terreno agricolo al giorno. Per gestire volumi così elevati, servono soluzioni efficienti per il trattamento e l’applicazione del liquame.
Hadorn’s Gülletechnik AG è specializzata in queste soluzioni da oltre 30 anni. Con il motto « Fertilizzare con metodo », i suoi 25 dipendenti garantiscono che il liquame sia trattato in modo efficace e distribuito sui terreni in modo efficiente, riducendo al minimo la perdita di nutrienti e proteggendo la fertilità del suolo. Per l’allestimento delle aziende agricole (agitatore e sistemi di risciacquo), gli agricoltori e i loro architetti ricevono supporto dalla fase di progettazione fino alla realizzazione. Gli attrezzi di alta qualità e di facile utilizzo per la distribuzione del liquame non sono solo disponibili per l’acquisto, ma possono anche essere noleggiati. Ciò consente agli agricoltori di lavorare con la tecnologia più avanzata senza dover affrontare costosi investimenti. Hadorn’s Gülletechnik assicura inoltre tutti i servizi per le sue macchine ed attrezzature, dalla manutenzione ordinaria alla revisione completa – tutto da un’unica fonte.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Hadorn’s Gülletechnik per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

2582 m s.l.m. – davanti a uno scenario mozzafiato
Sotto un sole splendente e con uno sfondo spettacolare, una gru mobile della ZAUGG AG Rohrbach aiuta a montare la stazione a monte della funivia Fluri-Riffelberg a 2582 metri di altitudine. Siamo nel 2006 e Zermatt investe nelle sue infrastrutture, con successo: nel 2013, questa destinazione sciistica ha conquistato il secondo posto nella classifica mondiale delle migliori località invernali (skigebiete-test.de). Prima della costruzione della funivia, il Riffelberg era accessibile solo tramite sentieri escursionistici o con il trenino del Gornergrat. Sorge quindi spontanea una domanda: come è arrivata la gru sul Riffelberg?
Nonostante le sue dimensioni imponenti, questa gru rientra tra i modelli « piccoli » delle gru mobili. Era appena abbastanza compatta da poter essere caricata su un vagone del trenino del Gornergrat. Così ha raggiunto la sua destinazione – un’occasione rara e un vero privilegio per una macchina del genere.
ZAUGG AG Rohrbach offre la gru mobile giusta per ogni esigenza, compresi modelli più grandi, con operatore incluso. Azienda familiare alla terza generazione, ZAUGG AG Rohrbach impiega circa 100 collaboratori nei settori dell’edilizia, della falegnameria e della tecnologia delle gru. Grazie alla stretta collaborazione tra il suo team altamente diversificato e specializzato – composto da pianificatori, tecnici, carpentieri, fabbri, lattonieri, falegnami e autisti – ZAUGG AG Rohrbach è in grado di offrire soluzioni personalizzate per progetti complessi, tutto da un’unica fonte.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo ZAUGG AG Rohrbach per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Forza da orso
Lo sapevate? Il parco zoologico di Berna è stato fondato nel 1873. A poca distanza dalla stazione centrale, sotto il Bierhübeli all'Engehalde, fu costruito un recinto per cervi e bisonti. Solo nel 1937 lo zoo venne trasferito nella sua attuale sede al Dählhölzli.
Ogni giorno, i visitatori del parco osservano l’animale simbolo di Berna nel suo recinto. Senza il contributo della Hans Schmid AG (HSB), la visita agli orsi bruni sarebbe decisamente meno rassicurante. Una robusta recinzione in acciaio garantit la sicurezza dei visitatori e permette di ammirare gli animali in totale serenità. Un compito tutt’altro che semplice, poiché gli orsi sono estremamente forti, ottimi arrampicatori e possono pesare fino a 400 kg. Tuttavia, la recinzione in acciaio, saldamente ancorata su fondamenta in cemento, è dotata di quattro fili elettrificati e di un’estensione inclinata per impedire qualsiasi tentativo di fuga. Inoltre, nelle fondamenta è stata integrata una protezione anti-scavo per evitare che gli animali possano scavare per uscire.
Azienda familiare con 150 anni di esperienza, Hans Schmid AG offre soluzioni per recinzioni di ogni tipo. La sua gamma di prodotti si è evoluta nel tempo: oltre alle tradizionali recinzioni a rete, HSB propone oggi cancelli scorrevoli automatizzati, cancelli a battente, portoni da garage e molto altro.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Hans Schmid AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

In 3D sopra i tetti
Charles Clyde Ebbets, nato nel 1905 negli Stati Uniti e scomparso nel 1978, è stato un fotografo e l’autore di uno degli scatti più celebri del XX secolo. Nel 1932, gli fu commissionato il reportage fotografico della costruzione del Rockefeller Center. Durante questo incarico, realizzò la sua foto più iconica, « Lunch Atop a Skyscraper » (Pranzo in cima a un grattacielo). L’immagine, scattata il 29 settembre 1932 al 69º piano del Rockefeller Center, poco prima del suo completamento, ritrae undici operai seduti su una trave d’acciaio a circa 250 metri di altezza, sospesi nel vuoto con lo skyline di New York sullo sfondo.
Reno Schmid ha reinterpretato questa immagine nella sua opera « Skywalker ». Con il marchio RenoArt, Reno Schmid illumina il mondo in tutte le sue sfaccettature. Le sue opere luminose, sculture e lampade decorative e pubblicitarie in vetro artistico e metallo sono la concretizzazione di desideri e idee – sia le sue che quelle che gli vengono affidate. Apprezza particolarmente queste collaborazioni creative, che chiama « Creativ »: le persone gli raccontano le loro idee o visioni, che lui trasforma insieme a loro in opere d’arte.
Cresciuto a Grossaffoltern, nel Seeland bernese, Reno Schmid ha scoperto già durante il suo apprendistato come panettiere-confettiere il potere delle combinazioni raffinate di colori, forme e materiali per affascinare l’occhio umano. Decise allora di condividere questa passione con il suo ambiente. Guidato da questa visione, ha acquisito il know-how e le competenze necessarie per far brillare oggi sia le immagini che gli sguardi.
Le persone che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Reno Schmid per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

In lotta contro le inondazioni
Le inondazioni e le piene stanno diventando sempre più frequenti e mettono a dura prova gli Stati. Un’azione rapida e sempre più proattiva è fondamentale per limitare l’entità dei danni. Grazie ai sistemi di allerta precoce sempre più avanzati, le vittime umane sono più rare – nel 1931, una sola alluvione in Cina costò la vita a 4 milioni di persone – ma i danni materiali causati dalle inondazioni rimangono ingenti. In Svizzera, ogni anno questi danni ammontano a decine di milioni di franchi. Non sorprende quindi che l’Unione europea abbia imposto normative severe in questo settore.
Le pompe ad alte prestazioni conformi a tali normative sono prodotte dall’azienda austriaca Erwin Burbach GmbH. Il loro funzionamento affidabile è garantito, tra l’altro, dall’integrazione delle valvole a saracinesca Wey di SISTAG AG.
Le radici di SISTAG AG risalgono all’inizio del XX secolo (1908), quando Johann Siedler aprì un’officina meccanica nella pittoresca Eschenbach (LU). Dal 1964, l’azienda opera sotto il nome di SISTAG nel mercato globale delle valvole industriali e possiede filiali negli Stati Uniti e in Germania. I suoi prodotti sono commercializzati con il marchio Wey, sinonimo di tecnologia svizzera all’avanguardia, facilità di manutenzione e lunga durata. Le sue soluzioni vengono impiegate in vari settori, tra cui il trattamento delle acque e delle acque reflue, l’industria mineraria, l’alimentare, la chimica e la petrolchimica, il biogas, il cemento e il riciclo dei rifiuti – ovunque sia necessario controllare e dosare con precisione e sicurezza liquidi, polveri e altre sostanze.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo SISTAG AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Sulle tracce degli « elefanti »
La storia della « Schmitte » nel centro del villaggio di Schüpfen ha avuto inizio nei giorni più tragici dell’assedio di Berna e Friburgo. L’invasione francese del 1798 portò al crollo della vecchia Confederazione. Nel luogo in cui oggi ci troviamo bloccati nel traffico, davanti al Grauholz, il 5 marzo le truppe francesi di Napoleone si schierarono, saccheggiando il tesoro dello Stato bernese dopo una battaglia che costò la vita a 700 uomini. Un soldato dell’Entlebuch di nome Baumgartner, un forgiatore robusto, venne catturato dopo la sanguinosa battaglia. Tuttavia, riuscì a fuggire nella notte e nella nebbia, trovando rifugio a Schüpfen, dove fondò una fucina nel centro del villaggio. I suoi discendenti, uomini altrettanto forti, ricevettero il soprannome di « gli elefanti ».
L’arte della forgiatura nella « Schmitte » di Schüpfen è stata tramandata di generazione in generazione fino ai giorni nostri. Oggi, Daniel Klingelhöfer prende in mano le redini di questa storica bottega. Con il nome di Historisches Bauhandwerk, mette a disposizione oltre 30 anni di esperienza per creare composizioni armoniose tra antico e moderno attraverso il metallo, il legno e la pietra. Le sue creazioni spaziano da scale e ringhiere alla progettazione di giardini e persino alla realizzazione di mobili. Daniel Klingelhöfer è anche il partner ideale per soluzioni nel settore dell’edilizia, della conservazione dei monumenti storici e dell’arte applicata all’architettura.
Le persone che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Daniel Klingelhöfer per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Fluttuando verso il grande Buddha
In alto, sopra Hong Kong, tra le montagne dell’isola di Lantau, il grande Buddha (« Big Buddha ») siede sul suo trono di loto. Le sue mani sono posizionate in un « Mudra »: la mano destra sollevata simboleggia il rifiuto della sofferenza, mentre la mano sinistra, appoggiata in grembo, rappresenta un gesto di donazione e generosità. Ai piedi del Buddha si trova il monastero di Po Lin, fondato nel 1906 da tre maestri zen che si ritirarono in questo luogo isolato.
Oggi, migliaia di turisti visitano ogni anno il grande Buddha e il monastero sull’isola di Lantau. Grazie alla funivia « Ngong Ping 360 », i visitatori possono salire dalla stazione a valle – situata a pochi passi dall’aeroporto di Hong Kong – fino al punto panoramico. Quello che un tempo era un percorso difficile e isolato, oggi dura solo 25 minuti e offre una vista mozzafiato sull’aeroporto di Hong Kong, sulla baia turchese di Tung Chang e sulla rigogliosa vegetazione del parco nazionale.
Questo comfort è reso possibile, tra gli altri, dall’azienda ZURBRÜGG Seilbahnen + Montagen GmbH. Un team di esperti di ZURBRÜGG ha installato sul posto i cavi della funivia bicavo lunga 5,7 km. Un’umidità dell’aria estremamente elevata, piogge frequenti, tempeste e una nebbia persistente hanno reso il lavoro particolarmente impegnativo, soprattutto per l’elicottero e il suo pilota svizzero. L’elicottero è stato trasportato appositamente in container fino a Hong Kong per questo progetto.
Fondata 52 anni fa, ZURBRÜGG Seilbahnen + Montagen GmbH è un’azienda familiare alla terza generazione. Conosciuta a livello internazionale per il montaggio e la revisione di funivie, ha sede a Frutigen, circondata dalle montagne. I suoi 10 collaboratori hanno trasformato la loro passione in un mestiere – la chiave del successo di ZURBRÜGG.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo ZURBRÜGG Seilbahnen + Montagen GmbH per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Un'equilibrista sopra Manhattan
A New York, la funivia « Roosevelt Island Tramway » collega il quartiere di Manhattan a Roosevelt Island. Inizialmente concepita come una soluzione di trasporto temporanea in attesa del completamento della linea metropolitana sotto l’East River, fu inaugurata nel 1976. Nel 2010, nonostante la metropolitana garantisse ormai il collegamento tra le due sponde, la funivia fu completamente rinnovata e modernizzata. La sua crescente popolarità convinse la città a mantenerla operativa, trasformandola in un’icona del paesaggio urbano di New York.
Per il rinnovamento della « Roosevelt Island Tramway », furono chiamati in causa gli specialisti della ZURBRÜGG Seilbahnen + Montagen GmbH. Arrivarono con tre container carichi di attrezzature specializzate, tra cui macchine per la trazione dei cavi e morsetti sviluppati da ZURBRÜGG, per rimuovere i vecchi cavi e installare quelli nuovi. I lavori di posa dei cavi durarono 18 settimane, richiedendo la massima precisione e concentrazione. Il cantiere era situato sopra autostrade a otto corsie, in mezzo all’incessante traffico di Manhattan, tra i grattacieli e sopra l’East River, solcato da navi mercantili. Anche solo una chiave inglese caduta accidentalmente avrebbe potuto causare seri problemi legali a ZURBRÜGG, mentre un errore nel montaggio dei cavi sarebbe stato catastrofico. Non è un caso che questa piccola azienda svizzera sia stata scelta per affrontare questa sfida e che abbia ottenuto la fiducia dei suoi partner.
ZURBRÜGG Seilbahnen + Montagen GmbH è riconosciuta a livello internazionale come un punto di riferimento per il montaggio e la revisione dei cavi più complessi. Con sede a Frutigen, impiega circa dieci collaboratori appassionati ed è oggi gestita dalla terza generazione della famiglia. Tutti lavorano insieme e nella stessa direzione – un principio che garantirà a ZURBRÜGG molti altri progetti ambiziosi e di successo in futuro.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo ZURBRÜGG Seilbahnen + Montagen GmbH per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Ora si fa tropicale
Sapevate che nelle Alpi svizzere si produce caviale di altissima qualità? O che a Frutigen – alle porte delle Alpi bernesi – crescono mango, banane e altri frutti tropicali? Che potete sorprendere la vostra dolce metà con una cena romantica nella giungla, sotto le palme – con caviale svizzero di prima qualità? E tutto questo in modo 100% ecologico e sostenibile, senza alcun senso di colpa? Benvenuti al Tropenhaus Frutigen. Questa serra tropicale sfrutta il calore residuo dell’acqua del tunnel del Lötschberg pour immergere i visitatori in un’atmosfera esotica e favorire la produzione di caviale degli storioni.
Per realizzare qualcosa di straordinario, servono partner eccezionali. L’azienda Stauffer Metallbau ha contribuito al successo del Tropenhaus Frutigen occupandosi della vetratura, delle finestre e delle porte, oltre a numerose altre lavorazioni in metallo. Specializzata nella progettazione e produzione di strutture in acciaio e metallo, Stauffer Metallbau è un’azienda familiare con quasi 70 anni di esperienza. I suoi oltre 35 collaboratori, di cui 5 apprendisti, garantiscono che Stauffer Metallbau continuerà a realizzare progetti eccezionali anche in futuro. Un altro investimento nel futuro è il nuovo edificio aziendale, inaugurato nel 2013. Situato nel pittoresco Gwatt vicino a Thun, offre una vista mozzafiato sul lago turchese di Thun e sulla vetta innevata del Niesen – un luogo perfetto per lavorare!
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Stauffer Metallbau per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Accesso alla Grande Muraglia Cinese
L’86 % della popolazione svizzera trascorre almeno una notte all’anno fuori casa (Statistiche UST). Tuttavia, solo il 6 % di questi soggiorni è legato a viaggi d’affari. Due terzi dei viaggi hanno come destinazione l’estero – eppure la bellezza si trova spesso molto più vicino di quanto si pense. Lo confermano i più di 35 milioni di pernottamenti registrati ogni anno dall’industria turistica svizzera, di cui 1 milione proviene da ospiti cinesi. Con una crescita di oltre il 300 % dal 2008, questa tendenza è in continua espansione.
Allo stesso tempo, pur con proporzioni diverse, il fenomeno è simile anche nella direzione opposta: sempre più svizzeri visitano la Repubblica Popolare Cinese, un paese straordinariamente ricco di cultura e varietà. Per entrare in Cina, i cittadini svizzeri necessitano di un visto, il cui ottenimento comporta costi e procedure amministrative. Sebbene il processo sia ancora piuttosto burocratico, la Cina sta lavorando per renderlo più semplice.
Le aziende Haldimann Chromstahl + Metallbau AG e BILL GmbH hanno contribuito alla semplificazione del processo di richiesta del visto sviluppando per il consolato cinese di Zurigo un distributore automatico che permette ai richiedenti di effettuare il pagamento – e senza alcun rischio di contraffazione. Questo dispositivo è infatti il leader mondiale nel riconoscimento delle banconote false, poiché integra la tecnologia più avanzata esistente per l’identificazione e la verifica della valuta.
Haldimann Chromstahl + Metallbau AG è un’azienda a conduzione familiare nel senso più stretto del termine. Fondata nel 1988, è composta da quattro membri della famiglia Haldimann e offre soluzioni personalizzate e creative nei settori dell’acciaio inossidabile, della carpenteria metallica e del vetro.
BILL GmbH sviluppa sistemi di accesso, pagamento, informazione e altre soluzioni tecnologiche su misura per soddisfare le esigenze dei suoi clienti, che provengono da settori molto diversi e spesso di livello internazionale.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Haldimann Chromstahl + Metallbau AG e BILL GmbH per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Pericolo a ogni passo
L’aria è limpida, profuma di primavera. Una bambina, canticchiando e facendo ondeggiare le sue trecce al ritmo della musica, si avvia lentamente verso la scuola. All’improvviso, un’esplosione. L’idillio si spezza e con esso il futuro di migliaia di persone ogni anno. Alcune muoiono sul colpo, altre sopravvivono ma restano mutilate, sorde, senza gambe, escluse dalla società. Sono le vittime civili delle mine antiuomo, ancora disséminées in più di 70 paesi del mondo.
Si stima che ogni anno circa 20'000 persone siano vittime dirette delle mine, ovvero due persone all’ora, o un bambino ogni due ore. L’80 % delle vittime sono civili, di cui il 25 % bambini. Il numero di vittime indirette – rifugiati, comunità isolate, popolazioni private delle loro risorse di sussistenza – si conta in milioni.
Con la fine di un conflitto, l’attenzione pubblica svanisce rapidamente. Gli affari sulle armi sono conclusi e noi, già sazi di storie di beneficenza e tragedie mediatizzate, passiamo al prossimo tema che catturerà la nostra attenzione e il nostro cuore.
Lo sminamento umanitario non è redditizio né popolare. Il problema viene spesso lasciato ai paesi colpiti. Per questo motivo, ancora oggi, la maggior parte delle mine viene disinnescata a mano, con cesoie e bastoni – un’attività altamente inefficace e mortale.
La Fondazione Digger, un’organizzazione no-profit con sede nel Giura bernese, si occupa di questa causa dal 1998. Digger sviluppa e produce veicoli cingolati per lo sminamento, rendendo il processo più sicuro ed efficiente, e supporta direttamente le operazioni di bonifica sul campo. Grazie a questi mezzi, i costi dello sminamento si riducono fino al 90 % e il rischio per le persone viene completamente eliminato. Il macchinario, che pesa 12 tonnellate, può persino resistere all’esplosione di una mina anticarro – qualità 100 % svizzera. Dotato di un braccio escavatore e una benna, il veicolo può anche essere riconvertito in una macchina edile multifunzionale, offrendo un supporto fondamentale nelle zone di crisi più difficili da raggiungere.
La scena descritta all’inizio può essere evitata

Viva Brasil !
Il Parque do Caracol, con le sue cascate alte fino a 130 metri immerse nella foresta pluviale, è una delle principali attrazioni turistiche di Canela. Canela (« cannella » in portoghese) è una meta molto apprezzata situata nell’estremo sud del Brasile. Grazie alla nuova funivia installata, i visitatori possono ora godere di una vista spettacolare sulla foresta e sulle cascate – un’esperienza imperdibile secondo Tripadvisor.
Si tratta di una funivia a gruppi, composta da quattro insiemi di tre cabine fisse, distribuite uniformemente lungo la linea. Durante la salita e la discesa alle stazioni di valle e di monte, i due gruppi di cabine effettuano una breve pausa alla stazione intermedia, senza compromettere l’esperienza, ma anzi arricchendola. Dal punto di vista tecnico, questa soluzione è sia economica che intelligente. Economica, perché le cabine, fissate in modo permanente al cavo (seguendo il principio delle funivie a va-e-vieni), hanno costi di acquisto e manutenzione contenuti. Intelligente, perché i quattro gruppi garantiscono una capacità elevata e offrono ai passeggeri il comfort di percorrere le due sezioni senza dover scendere, a differenza delle funivie tradizionali.
Soluzioni così raffinate, che offrono il massimo vantaggio ai clienti, sono tipiche di ROWEMA AG. L’azienda ha progettato e costruito la funivia di Canela. Seguendo il motto « smart means clever and simple », ROWEMA offre soluzioni personalizzate, affidabili ed economiche sia nell’acquisto che nella manutenzione. Coinvolgendo i clienti fin dall’inizio del progetto, ROWEMA consente loro di eseguire autonomamente le operazioni di manutenzione ordinaria. Le funivie ROWEMA sono in funzione in sei continenti. Fondata nel 1947 con il nome di Gerhard Müller Dietlikon AG (GMD), ROWEMA AG, con i suoi 10 dipendenti, è una delle ultime aziende svizzere specializzate nella progettazione di funivie per il mercato internazionale.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo ROWEMA AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

1 aggiornamento per il tuo trattore invece di 12 riparazioni
Senza trattori, l’agricoltura non potrebbe funzionare. Solo in Svizzera, ogni azienda agricola possiede in media 2,5 trattori. Complessivamente, nel paese sono registrati circa 140'000 trattori. E devono essere sempre operativi. In media, ogni azienda agricola coltiva 19 ettari di terreno. Il lavoro nei campi è impegnativo e mette a dura prova le macchine. Dopo sole 500 ore di lavoro, i perni dei cilindri di sterzo possono usurare i fusi a snodo, causando gioco nella sterzata. Sostituire semplicemente un perno di sterzo standard non è una soluzione efficace, poiché il problema si ripresenta rapidamente.
Ed è qui che entra in gioco il nostro piccolo eroe meccanico, che per l’occasione si veste di rosso come Superman. Il suo nome: LT EXTENDERBOLT. Un vero campione, capace di eliminare in modo rapido e duraturo il gioco nella sterzata – un aggiornamento unico al posto di 12 riparazioni successive. LT sta per Bruno Lehmann AG, un’azienda con sede a Trub nell’Emmental, che produce ed esporta questo prodotto svizzero di alta qualità in molti paesi del mondo. E non solo: il nostro piccolo Superman è anche certificato TÜV Austria.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Bruno Lehmann AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

L’ultimo ostacolo prima del decollo
Nel 1950, l’aeroporto di Zurigo contava circa 150'000 passeggeri all’anno – un volume che oggi viene gestito in un solo fine settimana. Attualmente, l’aeroporto di Zurigo ha una capacità di 36 milioni di passeggeri all’anno. Una delle principali sfide logistiche è il controllo dei passeggeri e dei bagagli. Parallelamente alla crescita del numero di passeggeri, le misure di sicurezza nel trasporto aereo civile sono diventate sempre più rigide. Gli attentati dell’11 settembre 2001 hanno segnato un punto di svolta: improvvisamente, ogni passeggero era percipito come una potenziale minaccia, e i controlli sont stati intensificati en conséquence.
Affinché i controlli dei passeggeri e dei bagagli a mano all’aeroporto di Zurigo si svolgano in modo fluido, anche nei periodi di massima affluenza, è fondamentale il contributo di Frei Fördertechnik AG, con sede a Rubigen. La progettazione dei nastri trasportatori e dei tavoli metallici, la loro produzione e installazione in loco hanno rappresentato una sfida significativa per gli specialisti di Frei Fördertechnik. Queste sfide spaziavano dall’equilibrio tra design, normative di sicurezza e processi, fino ai tempi estremamente ristretti per il montaggio. Chiunque lasci la Svizzera attraverso l’aeroporto di Zurigo può constatare di persona come questi ostacoli siano stati brillantemente superati.
Fondata nel 1967 e ancora oggi a conduzione familiare, Frei Fördertechnik AG impiega 130 collaboratori. Qui, i clienti sono in ottime mani. Grazie alla loro esperienza, competenza tecnica e attenzione al servizio, gli specialisti di Frei Fördertechnik riescono a rendere possibile anche ciò che sembra impossibile.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Frei Fördertechnik AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

New York ai tuoi piedi
Il Metropolitan Museum, situato ai margini di Central Park a New York, accoglie ogni anno quasi tanti visitatori quanti sono gli abitanti della città. È uno dei tre musei d’arte più importanti al mondo. Dalla terrazza panoramica del Metropolitan Museum, i visitatori possono godere di una vista spettacolare su Central Park – il polmone verde di 3,5 km² della città – e sullo skyline della metropoli, grazie al « Rooftop Urban Park Project ». Per un momento di relax, sono a disposizione le sedie, gli sgabelli e le poltrone di BURRI public elements AG, che fanno parte dell’installazione dell’artista Dan Graham in collaborazione con il paesaggista svizzero Günther Vogt.
Le sedute di BURRI public elements AG si distinguono per la loro funzionalità ed estetica – valori che caratterizzano tutti i Public Elements® di BURRI. Da oltre 100 anni, BURRI sviluppa soluzioni sostenibili ed economiche per gli spazi pubblici. Questi elementi facilitano l’orientamento, garantiscono sicurezza e creano spazi di vita. BURRI collabora da sempre con architetti, designer e paesaggisti di fama internazionale, nonché con istituzioni di ricerca nazionali e internazionali come l’ETH Zurigo, la HGKZ, il STZ e l’EMPA.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo BURRI public elements AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Al servizio della più grande nazione produttrice di energia idroelettrica
La Cina è il più grande produttore mondiale di energia idroelettrica, generando il doppio dell’elettricità del Canada, che occupa il secondo posto. Continuamente vengono progettate e realizzate nuove centrali idroelettriche in Cina. Una di queste è Jinping-II, entrata in funzione nella primavera del 2014. Con una capacità più che doppia rispetto a quella della diga della Grande Dixence, Jinping-II fornisce energia sostenibile alla Cina centro-meridionale.
La costruzione di Jinping-II ha potuto contare sull’esperienza e sul know-how di Marti Technik AG. L’azienda è stata responsabile della progettazione, pianificazione e realizzazione dell’impianto di trasporto lungo quasi 15 km, inclusi un tunnel di trasporto di 2 km, i lavori di ingegneria civile, l’installazione elettrica e il sistema automatizzato di controllo dell’impianto. Fondata nel 2002, Marti Technik AG è un’azienda relativamente giovane che ha già ottenuto un forte riconoscimento internazionale. Fa parte delle oltre 80 filiali del gruppo Marti Holding AG Svizzera, che vanta più di 80 anni di esperienza e successi.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Marti Technik AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Una nuova generazione di gladiatori
e-RACER fa pensare alla fantascienza, ma è in realtà un'auto da corsa progettata da Dante Rubli. Il suo motore elettrico catapulta il pilota a una velocità massima di 150 km/h. Con e-RACER, Dante ha una visione: permettere a giovani gladiatori di sfidarsi in gare ecologicamente sostenibili, e chiunque può partecipare grazie al crowdfunding.
« Il genio: una persona con talento – e con la tenacia di chi non ha talento » (Gabriel Laub). Dante Rubli, originario di Berna, appartiene a questa categoria. Appena diplomato come carrozziere, nel 1984 rappresenta la Svizzera ai campionati mondiali dei mestieri a Osaka (Giappone). Perfeziona poi le sue competenze a Los Angeles, restaurando auto di lusso. È in questo periodo che sviluppa il suo interesse per il design. Nel 1991 fonda la Design by Dante GmbH, creando tra l’altro l'Aston Martin V8 Vantage Shooting Brake, esposta al Museo dei Trasporti di Lucerna. È inoltre noto per le sue riproduzioni in oro di auto iconiche, realizzate a mano e apprezzate da collezionisti e celebrità di tutto il mondo.
Le persone che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Dante Rubli di Design by Dante GmbH per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

In missione umanitaria in Cambogia
Secondo l’UNICEF, in Cambogia vivono circa 15'000 bambini di strada, orfani senza diritti né status. Per gli autisti di camion sovraccarichi e malridotti, una frenata improvvisa può essere più pericolosa che investire uno di questi bambini. Di conseguenza, i bambini di strada sono spesso vittime di incidenti.
Nei paesi sviluppati, le fratture ossee complesse vengono trattate chirurgicamente con impianti fissati direttamente all’osso (« osteosintesi »), che vengono rimossi una volta terminata la guarigione. Tuttavia, questo metodo è inaccessibile per la maggior parte della popolazione cambogiana. Un’alternativa all’osteosintesi è la fissazione dell’osso fino alla guarigione con fissatori esterni (« fixateur externe »). Tuttavia, anche questi dispositivi sono relativamente costosi e complicati da utilizzare.
Lorenz Siegrist, titolare di Siegrist CNC-Präzision GmbH, e il Prof. Dr. med. O. E. Illi, specialista in chirurgia pediatrica, hanno sviluppato insieme un sistema di fissazione pensato per l’uso umanitario. Grazie a un numero minimo di componenti diversi e alla possibilità di riutilizzo, i costi sono notevolmente ridotti, rendendo possibile l’utilizzo anche in condizioni molto semplici. Questo sistema viene attualmente impiegato per curare i bambini di strada in Cambogia.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo Siegrist CNC-Präzision GmbH per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Curve celestiali
La necessità aguzza l’ingegno – o come trasformare un’esigenza in un’opportunità: le balaustre in vetro sono di tendenza. Eppure, Rolf Stoffel, direttore di STOFFEL METALLBAUTECHNIK AG, non trovava nessun prodotto in grado di soddisfare la richiesta di una ringhiera in vetro curvato. Inoltre, le sue ricerche gli hanno mostrato quanto l’installazione della maggior parte delle balaustre in vetro possa essere complicata e impegnativa. Se hai già avuto esperienza con questo tipo di installazioni, probabilmente puoi confermarlo – o persino « cantarci una canzone ».
Ma Rolf Stoffel non aveva voglia di cantare. Insieme al suo team, ha sviluppato il PANORAMIC Railing Systems: una ringhiera che si presenta con un’estetica pura in vetro e che si integra armoniosamente lungo la facciata. Anche i fabbri apprezzano questa soluzione, in quanto è semplice e veloce da montare in qualsiasi stagione, un vantaggio sia per il cliente che per l’installatore – in tutti i sensi. Naturalmente, il PANORAMIC Railing Systems soddisfa tutte le normative richieste. Come partner esclusivo per la distribuzione, kiener + wittlin ag è lieta di fornirvi la consulenza necessaria.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo STOFFEL METALLBAUTECHNIK AG per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.

Onde su 9'000 m²
All'inizio si parlava solo di alcuni corpi illuminanti stravaganti, ma alla fine il progetto ha riguardato ben 9'000 m² di copertura. Questo è merito di Mario Zandanell, titolare della ditta ZANDANELL & METALL nel Liechtenstein, e del suo team di esperti.
Alla domanda sulle principali sfide del cantiere del Zentrum Paul Klee, il capocantiere ha sottolineato il conflitto tra sicurezza ed estetica nella copertura visibile. Nel giro di una settimana, Zandanell e il suo team hanno presentato una soluzione per i 9'000 m², che hanno poi realizzato in soli tre mesi. Renzo Piano (l’architetto) e il committente sono rimasti entusiasti.
ZANDANELL & METALL è una manifattura di carpenteria metallica specializzata nella progettazione e realizzazione di elementi architettonici di grande impatto estetico. Gli esempi presenti sul loro sito web offrono una panoramica della varietà di sfide che affrontano con successo.
Le aziende che realizzano progetti straordinari hanno bisogno di partner affidabili. Ringraziamo ZANDANELL & METALL per la fiducia riposta in kiener + wittlin ag e per la lunga collaborazione.
Ringraziamo inoltre il fotografo Marc Fasnacht per la foto www.marc-fasnacht.tumblr.com.
